Seven

Nel nome di Dio:

sette sono passate e

l’ottava sta passando.

Amen!

(Paul Herrmann)

Sette in punto del mattino, casa dolce casa raggiunta con precisione svizzera, dopo un bel giro per le vie di NoLo.

Altri 5km aggiunti al mio curriculum che si vanno a sommare ai 4,3km del power walking di lunedì mattina.

Ieri, come molti di voi sapranno, è uscito il trailer della prossima e ultima stagione di Game of Thrones e stamattina ero così entusiasta, che ho deciso di ripercorrere le stagioni precedenti ascoltando in cuffia, durante l’allenamento mattutino, alcune tracce composte da Ramin Djawadi, compositore tedesco/iraniano che ha firmato, oltre che la soundtrack del Trono di Spade, capolavori come le colonne sonore di Prison Break, Westworld, Person of Interest e tante altre ancora.

Potrete immaginare quanto sia stato epico allenarsi accompagnato dalle musiche che hanno segnato le scene più belle delle sette stagioni ambientate nei sette Regni al tempo dei sette Dei.

Si, lo so, sembra una filastrocca sui numeri o uno di quei buffi problemi aritmetici del matematico Giuseppe Peano. In realtà il numero sette è molto diffuso nelle Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin, così come in tantissime altre opere letterarie e in altrettanti campi differenti, essendo considerato da sempre un numero affascinante e ricco di mistero.

Basti pensare a quante storie si basano sul numero primo in questione: dai Magnifici sette, ai Sette Samurai; dalle Sette spose per sette fratelli, ai sette nani di Biancaneve; dalle sette sfere di Dragonball, ai sette Horcrux creati da Voldemort.

Da sempre presente anche in tanti ambiti distinti (storici, filosofici, musicali o religiosi): dalle sette meraviglie del mondo antico, ai sette re di Roma e i suoi sette colli; dai sette giorni della settimana alle sette note e le sette chiavi musicali; dai sette colori dell’arcobaleno, ai sette mari; dai sette anni di disgrazia, alle sette vite di un gatto.

Senza scomodare le Antiche Scritture dove il numero sette viene citato così tante volte da divenire perfino sinonimo dell’infinito, grazie alla locuzione settantasette volte sette riferita al perdono da dover offrire illimitatamente. Oltre ovviamente ai più noti sette peccati capitali, alle sette virtù cardinali e teologali e ai sette sacramenti.

Il fatto che ve ne parli oggi, non è tanto per il suo forte simbolismo ed il fascino irresistibile che questo numero trasmette da sempre, ma è per la sua pragmatica utilità a favore alla mia causa.

Sette infatti non è nient’altro che una costante numerica, né troppo grande, né troppo piccola, da utilizzare per suddividere mentalmente gli interminabili 42km che mi separeranno da Atene, trasformando la maratona in mini tappe da 7km.

Allo stesso modo voglio frazionare l’intero programma di allenamento, in gruppi più piccoli basati su sette settimane con livelli e obiettivi diversi, più facilmente misurabili e che mi possano gratificare più frequentemente.

Sempre parlando del numero sette, domenica sono tornato a Parco Lambro, e, differentemente dalla scorsa volta, ho corso proprio 7km, alla luce del sole e senza paura, anche se a ritmo blando a causa del consueto workout sulle scale del sabato mattina, durante il quale ho fatto ben 40 piani su e giù, senza mai fermarmi.

Sarà, infine un caso del destino, ma proprio oggi la bilancia segnava 7kg in meno rispetto al primo giorno, praticamente 1kg a settimana. Un traguardo tanto sperato a Gennaio e raggiunto prima ancora che le sette settimane siano passate.

Adesso che l’ottava sta arrivando, affronteremo ancora ogni allenamento con estrema dedizione, percorrendo con impegno questo lungo e, a volte, buio percorso, oggi rincuorato e illuminato dalla luce dei primi sette chili persi!

Ramin Djawadi – Light of the seven – Games of thrones: Season 6 (2016)

2 pensieri su “Seven

  1. Non so se è più grande l’ ammirazione per le tue imprese o per la tua scrittura così coinvolgente , originale, elegante, colta e brillante!
    (Vale anche x il racconto del bosco oscuro!)😊😄🔟

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *