Discipline

And you know

Once I start

I cannot stop myself

(Nine inch nails)

È ormai ovvio che la parte cruciale di questo allenamento sia concentrata nel weekend. Probabilmente in futuro sarà necessario bilanciare meglio i workout, così da non caricare troppo, tra venerdì e lunedì e poter arrivare al “lungo” di domenica con più energie.

Allo stesso tempo sono consapevole che il workout sulle scale è quello che mi permette di bruciare più calorie in proporzione al tempo investito ed in questo momento devo pensare esclusivamente a perdere peso e rimettermi in forma. Ci sarà tempo in estate per lavorare sui tempi e sulle distanze.

Infatti, grazie soprattutto ai 45 piani fatti andata e ritorno sabato e agli 8km corsi domenica sulla Martesana, sono riuscito a perdere un altro chilo. I primi dieci in meno sono ormai vicinissimi!

Il segreto è un mix equilibrato tra determinazione e disciplina.

La disciplina è il fondamento su cui si costruiscono tutti i successi nella vita. Approcciare senza delle regole precise da rispettare può rendere anche il migliore dei programmi un fallimento dopo pochissimi passi. Affrontare invece ogni sfida con un metodo preciso, permette di massimizzare gli sforzi e raggiungere, con più probabilità, i traguardi prefissi.

Spesso il temine disciplina viene associato erroneamente al suo significato repressivo e punitivo. In realtà la sua essenza è decisamente più costruttiva ed è basata su valori che favoriscono e garantiscono un qualsiasi forma di apprendimento, non a caso la radice della parola stessa deriva dal latino discere, ossia apprendere.

In effetti se ci pensate un programma di allenamento non è nient’altro che un piano di apprendimento strutturato affinché il corpo, ogni giorno, possa imparare, adattandosi alle differenti sollecitazioni a cui è sottoposto.

I muscoli, da questo punto di vista, sono degli ottimi discepoli, in quanto predisposti per essere messi a dura prova con carichi incrementali, avendo una sorta di memoria, grazie alla quale possono affrontare tranquillamente ogni livello di lavoro, senza dover ripetere ogni sequenza fatta in precedenza, ovviamente nel pieno rispetto dei tempi di recupero e delle condizioni fisiche di ogni individuo.

Per questo motivo allenarsi con disciplina significa conoscere bene sé stessi, i propri limiti e definire su di essi una serie di azioni precise da seguire per raggiungere un determinato obiettivo, avendo anche il coraggio e la giusta forza d’animo per volerli superare e migliorare ogni giorno, senza accontentarsi dei traguardi raggiunti con troppa facilità o con poca fatica.

Far questo con costanza e onestà è molto difficile, per questo è spesso necessario avere l’ausilio di un coach che non solo ti insegni i metodi giusti per far meglio, ma ti sfidi a metterti sempre in gioco.

Ecco perché il sottoscritto ha scelto Fabster come suo mentor, non solo per la sua esperienza nelle discipline atletiche, ma sopratutto per la sua schiettezza ed onestà.

In passato con lui a fianco, ho compiuto imprese che non avrei mai pensato di fare, in cui ho superato quelli che ritenevo fossero i miei limiti, applicandomi con severità e dedizione alle istruzioni da lui dettate.

Ma adesso non è il momento di vivere dei ricordi passati, ma di darsi da fare per raggiungere obiettivi sempre più sfidanti.

Per cui ancora una volta avanti con grinta, anche perché, lo sapete, una volta che inizio non riesco a fermarmi

Nine inch nails – Discipline – The slip (2008)

Un pensiero su “Discipline

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *